I nuovi REGOLAMENTI UE per la Sicurezza di Macchine e Prodotti

Con la pubblicazione dei Regolamenti UE 2023/1230 per Macchine e impianti e UE 2023/988 per la Sicurezza dei Prodotti che circolano nell’Unione Europea, il legislatore ha voluto affrontare un tema di grande attualità: la tutela della sicurezza negli ambienti di lavoro sfruttando le nuove tecnologie digitali, ma anche guardando ai rischi che possono rappresentare le ormai innumerevoli applicazione dell’Intelligenza Artificiale, il safety gate i robot collaborativi in officina, le tecnologie “indossabili”, la cybersecurity e altre innovazioni ancora. Le norme vedono coinvolti tutti gli operatori economici, dai costruttori, importatori e distributori di macchine e prodotti, ai Responsabili per la Prevenzione e Protezione della Sicurezza e gli operatori fino ad arrivare all’utilizzatore finale.

Tra gli aspetti più significativi del Regolamento UE 2023/1230, ogni macchina dovrà essere provvista di un manuale d’uso che contenga tutte le informazioni per l’installazione, utilizzo, manutenzione e riparazione della macchina stessa, con l’obiettivo di garantire una maggiore protezione attraverso l’identificazione dei nuovi rischi “tecnologici” e delle corrispondenti misure da adottare. Il nuovo manuale

  • dovrà essere digitale (stampabile e scaricabile on-line) in favore della sostenibilità ambientale e per consentire i necessari e costanti aggiornamenti;
  • dovrà fornire informazioni sul mantenimento della sicurezza e sull’idoneità della macchina o del prodotto per l’intero ciclo di vita.

Il nuovo Regolamento Macchine sarà obbligatorio a partire dal 20 gennaio 2027.

Il Regolamento UE 2023/988, già in vigore dallo scorso 13 dicembre, segna un passo importante per il miglioramento della sicurezza generale dei prodotti. Tre le tante novità, al fine di dimostrare la conformità del prodotto con marcatura CE, il fabbricante deve effettuare un’analisi dei rischi e predisporre una documentazione tecnica contenente il manuale d’uso, le caratteristiche del prodotto, essenziali per valutarne la sicurezza. Tale “Fascicolo di prova” deve essere conservato 10 anni. Inoltre, il regolamento prevede:

  • Identificazione del fabbricante e del suo indirizzo (anche elettronico) nell’etichetta per consentire ai consumatori di presentare reclami e implementazione di un portale on-line per la sicurezza per la segnalazione da parte degli utilizzatori.
  • Maggiore attenzione per la sicurezza dei soggetti più vulnerabili (bambini, anziani, persone con disabilità).

RAFRAN Consulenze è a disposizione delle aziende per richieste o assistenze specifiche sui nuovi Regolamenti Europei. Potete contattarci via mail: commerciale@rafran.it.